Gestione e Conservazione della Natura
Coadiutore al controllo delle specie problematiche
Abilitazione all’attività venatoria
Foto di Andrea Del Pian
Durata del corso
18 ore
Il corso si prefigge l’obbiettivo di formare figure specializzate per partecipare alle attività di controllo delle specie animali selvatiche come previsto dall’ Art. 19, L.N. 157/92 e Art. 22, L.N. 394/91.
Il corso si focalizza sulle specie che hanno un maggior impatto sulle attività antropiche, quali minilepre (Sylvilagus floridanus), coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus), corvidi, Nutria (Myocastor coypus), cinghiale (Sus scrofa), colombo di città (Columba Livia forma domestica), Tortora orientale dal collare (Streptopelia decaocto), storno (Sturnus vulgaris).
Durante il corso vengono approfonditi gli aspetti legati alla normativa vigente, all’ecologia delle specie, alle tecniche di controllo, alla sicurezza e al benessere animale.
Catalogo Corsi
Corsi correlati
Distance sampling
Gestione e Conservazione della Natura
Trattamento igienico sanitario delle carni di selvaggina
Gestione e Conservazione della Natura
Caccia al cinghiale in forma collettiva
Gestione e Conservazione della Natura
Caccia di Selezione
GESTIONE E CONSERVAZIONE DELLA NATURA